Finanziati tutti i progetti di rigenerazione urbana
- Partito Democratico del Veneto
- 21 apr 2022
- Tempo di lettura: 1 min

"Con il voto definitivo in Senato del “Decreto energia”, viene risolta positivamente la questione del finanziamento dei progetti presentati dai comuni sopra i quindici mila abitanti in risposta al bando 'Rigenerazione urbana' del Ministero dell'Interno. Tutti i progetti che erano stati stati dichiarati ammissibili ma non finanziati per mancanza dei fondi verrano ora coperti, grazie allo stanziamento di ulteriori 905 milioni di euro". Lo fa sapere il senatore del Partito democratico Andrea Ferrazzi che il 13 gennaio scorso aveva posto il problema all’attenzione del governo insieme con il senatore Alfieri nel Question time. In quella sede la ministra Lamorgese aveva impegnato il governo a finanziare tutti i progetti.
"Finalmente, con il voto di oggi, la soluzione definitiva è stata trovata, a vantaggio della qualità delle nostre città, della qualità della vita, della transizione ecologica", commenta Ferrazzi.
L'elenco delle opere ammesse è qui.
I contributi per gli anni 2021-2026 sono confluiti nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ammontano complessivamente a euro 3.400.000.000,00 da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. La conversione in legge del Decreto Energia ha aggiunto 905 milioni di euro ai contributi inizialmente stanziati.