top of page

Emissioni Co2, Zoffoli: sosterrò l'azione di Dus

AMBIENTE L’europarlamentare del Pd appoggerà la proposta di garantire agli enti locali il 20% delle risorse derivanti dalla vendita delle quote di emissione

La commissione ambiente del Parlamento europeo sta discutendo la riforma degli ETS, il principale strumento adottato dall’Unione europea per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori industriali caratterizzati da maggiori emissioni di anidride carbonica. Questo sistema prevede che gli Stati facciano aste pubbliche per vendere “i diritti ad emettere anidride carbonica” alle imprese. “Sono convinto – specifica l’on. Zoffoli, membro della commissione ambiente del Parlamento Europeo – che gli Stati membri debbano utilizzare il denaro proveniente dai proventi dalle aste ETS, pari per l’Italia nel 2015 a oltre 1 miliardo e 380 milioni, per azioni a sostegno del clima”. “In questo contesto  – prosegue l’europarlamentare dem – serve un reale impegno a sostegno di quelli che sono i veri attori fondamentali della lotta al cambiamento climatico: gli enti locali. Quando i Sindaci e gli amministratori locali sono stati messi nelle condizioni di operare azioni concrete in questa lotta, ad esempio attraverso il Patto dei Sindaci, hanno dimostrato di essere i principali alfieri del benessere e del futuro dei propri cittadini”. “Proprio per questo – conclude Zoffoli – plaudo all’iniziativa del membro del Comitato delle Regioni Marco Dus (consigliere comunale del Pd a Vittorio Veneto) che ha proposto alla Commissione Europea un parere approvato ieri dalla plenaria del Comitato delle Regioni che prevede che ogni Stato membro destini almeno il 20 per cento degli introiti derivanti dalle vendite all’asta agli enti locali e regionali per opere di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Questa cifra sarebbe stata pari a circa 276 milioni di euro aggiuntivi per gli enti locali nel 2015. Sosterrò questa proposta attivamente in Parlamento Europeo presentando un emendamento simile alla riforma della Direttiva ETS”.

bottom of page